La Task Force canadese sugli adolescenti e i giovani adulti affetti da cancro è stata istituita nel 2008 con la missione di garantire che i canadesi di età AYA affetti da cancro e i guariti dal cancro AYA abbiano un accesso rapido ed equo alle cure migliori e di stabilire e sostenere la ricerca per identificare come i loro risultati di salute e la qualità della vita possano essere ottimizzati.A seguito di un’indagine sui servizi esistenti e in consultazione con i pazienti guariti, gli operatori sanitari e i responsabili politici, la Task Force ha identificato i principi dell’assistenza, le questioni prioritarie per la ricerca, la definizione di parametri di valutazione dei risultati e le strategie per l’attuazione dei cambiamenti volti a migliorare i risultati e la qualità della vita di questa specifica coorte di pazienti e sopravvissuti con esigenze evolutive uniche. Le sei raccomandazioni generali evidenziano la necessità di un’assistenza psicosociale, di sopravvivenza, palliativa e medica adeguata all’età, nonché di ricerche volte a correggere le disuguaglianze nell’assistenza fornita a questo gruppo rispetto ai pazienti oncologici più giovani e più anziani. Il miglioramento dell’assistenza a questo gruppo consentirà agli individui di raggiungere il loro pieno potenziale come membri produttivi e funzionanti della società e fornirà benefici economici e di altro tipo. The Canadian Task Force on Adolescents and Young Adults with Cancer was established in 2008 with a mission to ensure that AYA-aged Canadians with cancer and AYA survivors of cancer have prompt, equitable access to the best care, and to establish and support research to identify how their health outcomes and quality of life can be optimized.Following a survey of existing services, and in consultation with survivors, healthcare professionals, and policy makers, the Task Force identified principles of care, priority issues for research and the establishment of outcome metrics, and strategies for implementing change that are designed to improve the outcomes and quality of life of this specific cohort of patients and survivors with unique developmental needs.The six broad recommendations highlight the need for age-appropriate psychosocial, survivorship, palliative, and medical care as well as research to redress inequities in the care provided to this group relative to both younger and older cancer patients. Improved care for this group will enable individuals to reach their full potential as productive, functioning members of society, and will provide economic and other societal benefits.
14 Ottobre, 2009
“Indagine europea sugli standard di cura nei centri di oncologia pediatrica”. J. R. Kowalczyk, M. Samardakiewicz, K. Pritchard-Jones, R. Ladenstein, S. Essiaf, E. Fitzgerald, G. Petrarulo, G. Vassal – EJC , Volume 61, pp 11-19″.
Sono stati compiuti progressi significativi nei risultati del trattamento del cancro nei bambini resi possibile grazie alla stretta collaborazione tra...