Il cancro nei giovani è raro, ma è ancora un problema sanitario importante in Europa. Ogni anno, più di 6.000 giovani europei muoiono di cancro. Ci sono più di 300.000 sopravvissuti al cancro infantile in Europa (nel 2020 saranno quasi mezzo milione): due terzi di loro hanno alcuni effetti collaterali tardivi del trattamento, che sono gravi e hanno un impatto sulla vita quotidiana della metà delle persone colpite.
Nell’ambito della Rete europea per la ricerca sul cancro nei bambini e negli adolescenti (ENCCA), la SIOPE e la comunità europea di ematologia-oncologia pediatrica hanno stabilito un piano strategico sostenibile a lungo termine per aumentare il tasso di guarigione e la qualità della sopravvivenza dei bambini e dei giovani affetti da cancro nei prossimi dieci anni. L’obiettivo finale è aumentare la sopravvivenza libera da malattia e da effetti tardivi dopo 10 anni dalla malattia e oltre.
Comments
Thank you. Comment sent for approval.
Something is wrong, try again later