L’obiettivo della linea guida è quello di strutturare e standardizzare in modo multidisciplinare il passaggio dalle strutture di assistenza pediatrica a quelle di assistenza medica per adulti per gli adolescenti e i giovani adulti malati cronici o in fase di follow-up dopo una grave malattia. L’obiettivo è quello di garantire un’assistenza medica specializzata continua durante tutta la vulnerabile fase di vita dell’adolescenza e fino alla giovane età adulta. Grazie a una buona preparazione fin dall’inizio della pubertà, gli adolescenti con malattie somatiche dovrebbero anche acquisire la capacità di gestire la propria malattia in modo indipendente. Ciò dovrebbe ridurre la morbilità e la mortalità in età adulta e migliorare la qualità della vita e la partecipazione sociale. Pertanto, una transizione riuscita non è importante solo per i giovani pazienti e le loro famiglie, ma anche in termini di economia sanitaria. Questa linea guida intende contribuire a garantire che i servizi di transizione siano una parte regolare dell’assistenza sanitaria per gli adolescenti e i giovani adulti affetti da malattie croniche e siano finanziati in modo sicuro dai finanziatori. Gli adolescenti in follow-up dopo una malattia grave, come una malattia ematologica o oncologica o un trapianto d’organo, non sono formalmente malati cronici e spesso non si sentono tali. Tuttavia, un regolare follow-up multidisciplinare è importante. La linea guida fornisce 18 raccomandazioni, basate sui risultati di una ricerca sistematica della letteratura scientifica e di un processo di consenso delle società professionali interessate e dei rappresentanti dei pazienti. Per ogni raccomandazione vengono presentate le evidenze di base, la forza della raccomandazione e il consenso ottenuto. The aim of the guideline is to structure and standardize the transition from pediatric care to adult medical care facilities for chronically ill adolescents and young adults or those in follow-up care after a serious illness in a multidisciplinary manner.This is intended to ensure continuous specialized medical care throughout the vulnerable life phase of adolescence and into young adulthood. Through good preparation from the onset of puberty at the latest, adolescents with somatic diseases should also acquire the ability to manage their disease independently. This should reduce morbidity and mortality in adulthood and improve quality of life and social participation. Thus, a successful transition is not only important for young patients and their families but also relevant in terms of health economics.This guideline is intended to help ensure that transition services are a regular part of health care for chronically ill adolescents and young adults and are securely funded by payers. Adolescents in follow-up care after a serious illness, such as after a haematological or oncological disease or after an organ transplant, are not formally chronically ill and often do not experience themselves as such. Nevertheless, regular multidisciplinary follow-up is important.The guideline provides 18 recommendations, based on the results of a systematic search of scientific literature and a consensus process of relevant professional societies as well as patient representatives. For each recommendation, the underlying evidence, the strength of the recommendation as well as the consensus found is presented.