I tassi di sopravvivenza dopo un tumore infantile raggiungono oggi quasi l’80% nei Paesi europei sviluppati, grazie a terapie più efficaci e a una migliore assistenza di supporto, che hanno portato a un costante aumento del numero di sopravvissuti nella popolazione. Tuttavia, i trattamenti che hanno migliorato la sopravvivenza sono duri e causano gravi effetti collaterali che possono avere un forte impatto sulla qualità di vita dei sopravvissuti nel lungo periodo. L’obiettivo del progetto PanCareLIFE (Accordo di sovvenzione 602030), finanziato dall’UE, è che i sopravvissuti a un cancro diagnosticato prima dei 25 anni godano della stessa qualità di vita e delle stesse opportunità dei loro coetanei che non hanno avuto il cancro. Utilizzando studi osservazionali e indagini genetiche molecolari, PanCareLIFE ha indagato sugli effetti tardivi che hanno un impatto sulla fertilità e sui disturbi dell’udito (ototossicità) e valuterà la qualità della vita correlata alla salute.
Poiché il numero di sopravvissuti con effetti tardivi in ogni Paese è esiguo, per una stima accurata del rischio sono necessarie ampie coorti. PanCareLIFE ha riunito un team di ricercatori di spicco provenienti da tutta Europa, che hanno contribuito con oltre 14.000 soggetti di ricerca ben caratterizzati per identificare i fattori di rischio, genetici e non, legati alla diminuzione della fertilità e dell’ototossicità. Studi sulla qualità della vita hanno valutato l’impatto della fertilità e dell’ototossicità. PanCareLIFE ha avanzato lo stato dell’arte degli studi sulla sopravvivenza valutando coorti di grandi dimensioni con strumenti osservazionali e genetici che forniranno una migliore conoscenza dei fattori di rischio individuali. Questo tipo di informazioni consentirà in futuro di stratificare i sopravvissuti in gruppi per un’assistenza più personalizzata e basata sull’evidenza, e di pianificare una transizione senza soluzione di continuità verso un’assistenza di follow-up a lungo termine. Questi approcci si tradurranno in una migliore qualità di vita per i sopravvissuti al cancro diagnosticato in giovane età.
Comments
Thank you. Comment sent for approval.
Something is wrong, try again later