Una comunicazione efficace può aumentare l’accuratezza diagnostica, migliorare la comprensione e l’aderenza al trattamento da parte del paziente e migliorare l’esperienza dei servizi sanitari e i risultati di salute. La consultazione medico-paziente è alla base degli interventi sanitari, indipendentemente dall’età del paziente. La costruzione di un rapporto di fiducia con il bambino e l’adolescente migliora il trasferimento delle informazioni e induce una migliore socializzazione verso un ruolo attivo e autonomo del paziente con un’alfabetizzazione sanitaria. Migliora lo stato di salute del bambino attraverso l’autodeterminazione e l’autoefficacia, che a loro volta hanno un effetto positivo sulla salute. Le abilità di colloquio che forniscono supporto e aiuto nel riconoscere i problemi sono associate a una maggiore soddisfazione e a una riduzione del disagio per tutte le persone coinvolte. Ma fino a che punto una comunicazione eccellente è in grado di abbreviare la durata del trattamento e ridurre il numero di farmaci somministrati? È possibile rafforzare l’alfabetizzazione sanitaria, diminuire la durata della degenza ospedaliera e ridurre le complicazioni delle cure? Come si possono sviluppare e armonizzare nei vari Paesi europei l’educazione e la formazione a una migliore comunicazione con i bambini e gli adolescenti? I bambini possono essere istruiti per sviluppare efficacemente il loro ruolo di partner sanitario, inoltre la formazione pediatrica dovrebbe includere esplicitamente le abilità comunicative. Le abilità comunicative efficaci possono essere insegnate e apprese con risorse aggiuntive minime. Anche brevi periodi di formazione possono essere efficaci, grazie ad approcci quali il colloquio motivazionale e la formazione specialistica su temi psicosociali. Questo articolo fornisce aiuti decisionali per valutare la competenza comunicativa di un bambino o di un adolescente, nonché la sua competenza decisionale e aiuta a comprendere i concetti di salute e malattia in funzione del suo sviluppo cognitivo, emotivo, sociale, psicologico e fisico. Inoltre, sono disponibili risorse per valutare la competenza del pediatra. Effective communication can increase diagnostic accuracy, improve patient understanding and adherence to treatment, and enhance the experience of health services and health outcomes.The doctor–patient consultation is the basis for health interventions, regardless of patient age. Building a trusting relationship with a child and adolescent improves information transfer and induces better socialization toward an active autonomous patient role with health literacy. It improves the health status of the child through self-determination and self-efficacy, which in turn has a positive effect of health. Interviewing skills that provide support and help in recognizing problems are associated with increased satisfaction and reduced distress for all persons involved.But to what extent is excellent communication able to shorten the duration of treatment and reduce the number of drugs administered? Is it possible to strengthen health literacy, to decrease the duration of hospital stay, and reduce complications of care? How can education and training in better communication with children and adolescents be developed and harmonized across the various European countries?Children can be coached to effectively develop their role as a health partner, moreover pediatric training should explicitly include communication skills. Effective communication skills can be taught and learned with minimal additional resources. Even short periods of training can be effective, through such approaches as motivational interviewing and specialized training in psychosocial topics.This article provides decision aids to assess a child’s or adolescent’s communication competence as well as their decision-making competence and helps to understand concepts of health and disease depending on their cognitive, emotional, social, psychological and physical development. Moreover, resources to assess the competence of the pediatrician are available.
14 Ottobre, 2009
“Indagine europea sugli standard di cura nei centri di oncologia pediatrica”. J. R. Kowalczyk, M. Samardakiewicz, K. Pritchard-Jones, R. Ladenstein, S. Essiaf, E. Fitzgerald, G. Petrarulo, G. Vassal – EJC , Volume 61, pp 11-19″.
Sono stati compiuti progressi significativi nei risultati del trattamento del cancro nei bambini resi possibile grazie alla stretta collaborazione tra...