I guariti dal cancro dell’infanzia, dell’adolescenza e del giovane adulto (diagnosticato a meno di 25 anni) sono a rischio di problemi di salute mentale. Lo scopo di questa linea guida di pratica clinica è quello di armonizzare le raccomandazioni internazionali per la sorveglianza della salute mentale nei pazienti guariti dal cancro dell’infanzia, dell’adolescenza e del giovane adulto. Questa linea guida è stata sviluppata da un gruppo multidisciplinare di esperti sotto il patrocinio dell’International Guideline Harmonization Group. Abbiamo valutato la concordanza tra le linee guida esistenti per la pratica clinica della sopravvivenza e abbiamo condotto una revisione sistematica seguendo metodi basati sull’evidenza. Su 7249 studi identificati, 76 articoli provenienti da 12 Paesi hanno soddisfatto i criteri di inclusione. I fattori di rischio prevalenti per i problemi di salute mentale tra i guariti dal cancro dell’infanzia, dell’adolescenza e del giovane adulto identificati dalla nostra revisione sistematica includevano gli effetti fisici tardivi o il cattivo stato di salute, la disoccupazione, il basso livello di istruzione e il sesso o il genere femminile. Le raccomandazioni sono state formulate sulla base delle evidenze identificate in combinazione con considerazioni cliniche. Questa linea guida di pratica clinica internazionale raccomanda fortemente la sorveglianza della salute mentale per tutti i sopravvissuti ai tumori dell’infanzia, dell’adolescenza e del giovane adulto a ogni visita di follow-up e l’invio tempestivo a specialisti della salute mentale quando vengono identificati problemi. Nel complesso, le raccomandazioni riflettono la necessità di una sorveglianza della salute mentale come parte di un’assistenza sanitaria globale incentrata sui gauriti. Survivors of childhood, adolescence, and young adult (diagnosed when <25 years of age) cancer are at risk of mental health problems. The aim of this clinical practice guideline is to harmonise international recommendations for mental health surveillance in survivors of childhood, adolescent, and young adult cancer.This guideline was developed by a multidisciplinary panel of experts under the sponsorship of the International Guideline Harmonization Group. We evaluated concordance among existing survivorship clinical practice guidelines and conducted a systematic review following evidence-based methods. Of 7249 studies identified, 76 articles from 12 countries met the inclusion criteria.The prevailing risk factors for mental health problems among survivors of childhood, adolescent, and young adult cancer identified by our systematic review included physical late effects or poor health status, unemployment, lower educational status, and female sex or gender.Recommendations were formulated on the basis of identified evidence in combination with clinical considerations. This international clinical practice guideline strongly recommends mental health surveillance for all survivors of childhood, adolescent, and young adult cancers at every follow-up visit and prompt referral to mental health specialists when problems are identified.Overall, the recommendations reflect the necessity of mental health surveillance as part of comprehensive survivor-focused health care.
14 Ottobre, 2009
“Indagine europea sugli standard di cura nei centri di oncologia pediatrica”. J. R. Kowalczyk, M. Samardakiewicz, K. Pritchard-Jones, R. Ladenstein, S. Essiaf, E. Fitzgerald, G. Petrarulo, G. Vassal – EJC , Volume 61, pp 11-19″.
Sono stati compiuti progressi significativi nei risultati del trattamento del cancro nei bambini resi possibile grazie alla stretta collaborazione tra...