Questa guida è stata concepita per essere pratica. Qui troverete una serie di schede informative che forniscono informazioni chiare e concise sulla malattia, sul trattamento e su altri argomenti correlati. Gli autori hanno anche incluso diverse attività didattiche per aiutare gli studenti a esprimersi e a tradurre in parole le loro emozioni, in modo che insieme ai loro insegnanti possano trovare modi concreti per sostenere e incoraggiare lo studente affetto dalla malattia durante il suo trattamento.
Non esiste uno schema rigido. Ogni studente è diverso, ogni cancro è diverso, ogni classe è diversa. È impossibile prevedere con certezza come si svolgeranno i trattamenti e i ricoveri di uno studente malato. Si tratta di adattare, passo dopo passo, le informazioni fornite in classe, ma anche i mezzi utilizzati per sostenere l’alunno assente, in base all’evoluzione della sua situazione. Vi consigliamo di essere prudenti, di non fare annunci affrettati e di non trarre conclusioni troppo in fretta. Raccogliete invece le informazioni e poi adattatele e canalizzatele, prima di comunicarle a tutti gli interessati. Per il bambino malato e per chi lo circonda è più che mai importante che l’insegnante sia presente.
La guida è suddivisa nei seguenti capitoli:
1. Lo studente malato
2. I compagni di scuola I compagni di classe
3. Il team docente
4. I genitori I genitori
5. Dieci consigli da tenere a mente
6. Attività didattiche
7. Conclusioni
8. Informazioni mediche (ad esempio, sul cancro e sul trattamento del cancro)
Comments
Thank you. Comment sent for approval.
Something is wrong, try again later