La pandemia COVID-19 ha aumentato la prevalenza di problemi di salute mentale – soprattutto depressione – nella popolazione generale e la stessa tendenza è stata osservata nei pazienti oncologici (Wang al, 2020).

L’aumento dei livelli di attività fisica aiuta a prevenire la depressione nei giovani, negli adulti e negli anziani (10%, 22% e 21% di rischio in meno, rispettivamente, Schuch et al. 2018).

Inoltre, l’esercizio fisico ha effetti benefici sulla depressione tra i sopravvissuti al cancro e uno studio condotto da Chekroud et al. (2011-2015) su 1,2 milioni di partecipanti, ha dimostrato che l’esercizio fisico era associato a una riduzione del carico di salute mentale auto-riferito.

Essere attivi, anche solo 30 minuti al giorno, ha un effetto protettivo sulla popolazione generale e sui sopravvissuti al cancro. L’esercizio fisico può essere una strategia utile per gestire la salute mentale delle persone sottoposte a trattamento oncologico e che si stanno riprendendo dagli effetti collaterali (Fuller et al., 2018).

In conclusione, una routine di 30 minuti di esercizio fisico può essere una strategia utile per gestire la salute mentale dei sopravvissuti al cancro.

Impatto dell'esercizio fisico sulla salute mentale

Fonte: Realizzato nell’ambito del progetto Outdoor Against Cancer Connects Us (OACCUs), cofinanziato dall’Unione Europea.