Stress e adattamento: Approfondimenti per giovani adulti sopravvissuti al cancro (18-39 anni)

 

Uno studio condotto da Buro et al. ha esplorato le esigenze dei giovani adulti sopravvissuti al cancro, di età compresa tra i 18 e i 39 anni, e le loro strategie di coping. Le difficoltà finanziarie, le incertezze sulla salute, l’onere delle spese mediche e la mancanza di controllo sulla salute sono stati i principali fattori di stress. I partecipanti neri o afroamericani hanno affrontato anche la discriminazione razziale e alcuni di loro erano preoccupati per il futuro delle loro famiglie.

I metodi di coping includono il “lasciarsi andare”, la fede e/o la spiritualità e le distrazioni dai fattori di stress. La routine e la coerenza hanno portato conforto nella gestione dello stress e dei comportamenti salutari.

I giovani sopravvissuti preferivano interventi personalizzati che riguardassero la dieta, l’attività fisica e la gestione dello stress, in quanto ciò dava un senso di controllo sulla propria salute. Anche l’età ha giocato un ruolo, con i partecipanti più giovani (18-29 anni) che si stressavano per il passaggio all’età adulta. I più anziani (30-39 anni) avevano ulteriori responsabilità, come la famiglia e la carriera. Lo studio sottolinea l’importanza di un supporto personalizzato per affrontare i fattori di stress e le preferenze specifiche per migliorare il benessere.