Il 24 febbraio 2022, le forze militari russe hanno iniziato un’invasione coordinata dell’Ucraina. Gli assalti russi hanno provocato danni diffusi alle aree residenziali densamente popolate e alle infrastrutture civili critiche, tra cui centrali elettriche, nodi di trasporto, scuole e strutture sanitarie. Di conseguenza, più di 10 milioni di rifugiati sono fuggiti dall’Ucraina, di cui circa il 50% in Polonia. Gli attacchi al sistema sanitario ucraino e alle catene di approvvigionamento farmaceutico hanno creato problemi nella fornitura di servizi critici per le persone con lesioni e malattie croniche. Tra i pazienti più vulnerabili ci sono i bambini affetti da cancro e malattie del sangue, che necessitano di cure diagnostiche, terapeutiche e di supporto tempestive per sopravvivere. La guerra ha causato una grave interruzione delle cure mediche, mettendo a rischio la vita di migliaia di bambini ucraini.
14 Ottobre, 2009
“Indagine europea sugli standard di cura nei centri di oncologia pediatrica”. J. R. Kowalczyk, M. Samardakiewicz, K. Pritchard-Jones, R. Ladenstein, S. Essiaf, E. Fitzgerald, G. Petrarulo, G. Vassal – EJC , Volume 61, pp 11-19″.
Sono stati compiuti progressi significativi nei risultati del trattamento del cancro nei bambini resi possibile grazie alla stretta collaborazione tra...