Panoramica

Gli adenomi colorettali sono tumori benigni che si trovano nel colon e nel retto. Pur non essendo cancerosi, sono importanti perché possono evolvere in cancro del colon-retto se non trattati. Conoscere queste escrescenze, i loro rischi e come gestirle è fondamentale per mantenere la salute del colon.

Informazioni chiave

Gli adenomi colorettali, noti anche come polipi, sono comuni negli adulti e vengono rilevati durante gli screening di routine come la colonscopia. Variano per dimensione e forma: alcuni sono piatti (sessili) e altri hanno un peduncolo (peduncolati). Il rischio che un adenoma diventi canceroso aumenta con le sue dimensioni e con la presenza di alcuni cambiamenti cellulari, noti come displasia.

Significato clinico

L’individuazione e la rimozione degli adenomi del colon-retto sono fondamentali per prevenire il cancro del colon-retto, che è una delle principali cause di morte per cancro in tutto il mondo. Screening regolari e interventi precoci possono ridurre significativamente il rischio di progressione verso il cancro.

Trattamento e gestione

Il trattamento principale per gli adenomi del colon-retto è l’asportazione, solitamente eseguita durante una colonscopia. Questa procedura è minimamente invasiva e consente l’escissione completa del polipo. Dopo l’asportazione, si raccomanda una sorveglianza regolare per monitorare la presenza di nuovi adenomi. Anche i cambiamenti nello stile di vita, come una dieta sana e un regolare esercizio fisico, possono aiutare a ridurre il rischio di sviluppare nuovi adenomi.

Risorse per i pazienti

I pazienti possono accedere a una serie di risorse di supporto e formazione, tra cui organizzazioni oncologiche nazionali, forum online e gruppi di supporto. Queste risorse forniscono informazioni preziose sulla prevenzione, sulle opzioni di trattamento e sui cambiamenti dello stile di vita che possono aiutare a gestire la salute del colon-retto.

Domande frequenti

  • Quali sono le cause degli adenomi colorettali?

I fattori genetici e le scelte di vita, come la dieta e il fumo, possono contribuire allo sviluppo degli adenomi.

  • Gli adenomi colorettali sono sempre cancerosi?

No, sono benigni ma possono diventare cancerosi se non vengono trattati.

  • Con quale frequenza dovrei sottopormi allo screening per gli adenomi del colon-retto?

La frequenza dello screening dipende dai fattori di rischio individuali, ma in genere si raccomanda una colonscopia ogni 10 anni a partire dai 50 anni per i soggetti a rischio medio.