L’innovativo Libro Bianco di Europa Donna sul cancro e la pianificazione familiare è emerso a seguito di un evento politico cruciale tenutosi al Parlamento europeo nel febbraio 2023, con i contributi essenziali della Presidente Tanja Spanic, di Katie Rizvi di Youth Cancer Europe e di Fedro Peccatori dello IEO. Ospitato dall’europarlamentare Frances Fitzgerald e dalla commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare Stella Kyriakides, l’evento ha sottolineato la necessità cruciale di illuminare le questioni relative alla fertilità e alla pianificazione familiare.
Nel 2022, Youth Cancer Europe ha condotto un’indagine tra oltre 600 pazienti oncologici di età compresa tra i 15 e i 39 anni, rivelando risultati illuminanti. Questo studio ha fatto luce sulla potenziale compromissione della salute mentale e della qualità di vita complessiva dei giovani a causa del disagio legato alla fertilità, sperimentato in tutto lo spettro delle cure oncologiche. È stato scoperto che l’accessibilità ai servizi per la fertilità era relativamente più bassa per gli individui con un’istruzione inferiore, uno status socioeconomico e per quelli appartenenti a minoranze sessuali, di genere, razziali o etniche.
Il Libro Bianco affronta le sfide che le giovani donne, soprattutto quelle affette da tumore al seno in Europa, devono affrontare per quanto riguarda la conservazione della fertilità e le opzioni di pianificazione familiare. Queste sfide includono l’impatto del trattamento del cancro sulla fertilità, la mancanza di consapevolezza e di accesso ai metodi di conservazione, il disagio psicologico ed emotivo e la necessità di un maggiore supporto da parte di professionisti e strutture sanitarie.
In definitiva, il Libro Bianco aspira a migliorare la qualità della vita di coloro che vivono con o dopo un tumore al seno, fornendo loro le informazioni, le risorse e il sostegno per prendere decisioni informate sulla loro fertilità e sulla pianificazione familiare. Il documento auspica un approccio globale che coinvolga i Paesi europei, le istituzioni sanitarie e i responsabili politici per affrontare questi temi cruciali nel contesto delle cure oncologiche.
Comments
Thank you. Comment sent for approval.
Something is wrong, try again later