Panoramica
Il papilloma del dotto mammario è una crescita non cancerosa che si verifica all’interno dei dotti lattiferi del seno. Queste escrescenze sono tipicamente piccole e assomigliano a verruche. Possono presentarsi singolarmente o in multipli e sono più comuni nelle donne tra i 35 e i 55 anni. Sebbene siano benigne, a volte possono causare sintomi come perdite dal capezzolo o fastidio, che portano a un’ulteriore valutazione medica.
Informazioni chiave
I papillomi del dotto mammario sono costituiti da tessuto fibroso e vasi sanguigni. Sono considerati benigni, cioè non sono cancerosi, ma occasionalmente possono ospitare o svilupparsi in cellule cancerose. Il sintomo più comune associato a un papilloma del dotto mammario è una secrezione spontanea, chiara o sanguinolenta dal capezzolo. Alcune donne possono anche avvertire un nodulo palpabile vicino al capezzolo.
- I papillomi del dotto mammario sono più comuni nelle donne tra i 35 e i 55 anni.
- Possono essere solitari o multipli, con i papillomi solitari che sono più comuni.
- La diagnosi spesso prevede esami di diagnostica per immagini, come mammografie o ecografie, e a volte è necessaria una biopsia.
Significato clinico
Sebbene i papillomi dei dotti mammari siano di per sé benigni, la loro presenza può essere significativa perché possono simulare i sintomi del cancro al seno. Inoltre, a volte possono contenere cellule atipiche che potrebbero aumentare il rischio di sviluppare un cancro al seno in futuro. Per questo motivo, la valutazione medica è importante per escludere la malignità e decidere la gestione appropriata.
Trattamento e gestione
Il trattamento dei papillomi del dotto mammario dipende dai sintomi e dai risultati degli esami effettuati. Se il papilloma causa sintomi o se c’è il sospetto di un tumore, spesso si consiglia la rimozione chirurgica. Questa procedura, nota come biopsia escissionale, prevede la rimozione del papilloma e di un piccolo margine di tessuto circostante. Per i papillomi asintomatici che si confermano benigni, può essere sufficiente un monitoraggio regolare.
Risorse per i pazienti
Le pazienti a cui viene diagnosticato un papilloma del dotto mammario possono accedere a diverse risorse per ottenere supporto e informazioni. Queste includono gruppi di sostegno per il cancro al seno, materiale educativo di organizzazioni come l’American Cancer Society e consultazioni con operatori sanitari specializzati nella salute del seno.
Domande frequenti
- Quali sono le cause dei papillomi del dotto mammario?
La causa esatta dei papillomi del dotto mammario non è ben compresa, ma si ritiene che siano legati a cambiamenti ormonali e forse a fattori genetici.
- I papillomi del dotto mammario sono cancerogeni?
No, i papillomi del dotto mammario sono benigni; tuttavia, a volte possono contenere cellule atipiche, che possono aumentare il rischio di cancro.
- Come vengono diagnosticati i papillomi del dotto mammario?
La diagnosi prevede in genere esami di diagnostica per immagini, come mammografie o ecografie, e può essere eseguita una biopsia per confermare la diagnosi.
Comments
Thank you. Comment sent for approval.
Something is wrong, try again later