Scopri gli standard minimi essenziali per le unità specializzate nella cura dei tumori dell’adolescenza e dei giovani adulti in questo interessante webinar.
Per i giovani sopravvissuti al cancro, il passaggio dall’assistenza sanitaria pediatrica a quella per adulti è una fase cruciale ma impegnativa. Questo passaggio non segna solo un cambiamento nelle cure mediche, ma anche una trasformazione che comprende ostacoli fisici, emotivi e sociali. Gli adolescenti e i giovani adulti (AYA), di età compresa tra i 15 e i 39 anni, devono far fronte a esigenze uniche spesso trascurate dai sistemi tradizionali di cura del cancro.
Il nostro webinar ha riunito operatori sanitari, sopravvissuti e sostenitori per affrontare queste sfide, offrendo raccomandazioni per la creazione di sistemi sanitari inclusivi ed efficaci in tutta Europa. Le discussioni hanno posto l’accento sulla collaborazione, l’educazione e il cambiamento sistemico per consentire agli AYA di prosperare oltre la sopravvivenza.
Perché gli AYA hanno bisogno di cure specialistiche
Gli AYA rappresentano solo il 3-4% delle diagnosi di cancro nell’oncologia dell’adulto, ma i loro casi sono particolarmente complessi a causa della diversità dei tipi di cancro che devono affrontare, dalle leucemie di tipo pediatrico ai tumori di origine adulta come il cancro al seno o al colon-retto. Questo spettro richiede l’intervento di team multidisciplinari esperti in oncologia pediatrica e adulta.
Oltre alla complessità medica, gli AYA spesso devono affrontare gli effetti a lungo termine del trattamento, tra cui infertilità, problemi di salute mentale e rischi di tumori secondari. La necessità di conciliare queste sfide con l’istruzione, la carriera e le relazioni sottolinea la necessità di un’assistenza olistica e specifica per l’età.
Sfide nell’assistenza ai malati di cancro AYA
Sistemi sanitari frammentati
L’assistenza pediatrica enfatizza il supporto olistico incentrato sulla famiglia, mentre i sistemi per adulti danno priorità al trattamento individuale. Questo scollamento spesso lascia gli AYA senza supporto durante le transizioni.
Mancanza di formazione specializzata
Molti operatori oncologici per adulti non hanno una formazione adeguata per affrontare le esigenze specifiche degli AYA, come la conservazione della fertilità e la pianificazione della sopravvivenza.
Accesso limitato alle risorse
L’accesso a servizi essenziali come la consulenza sulla salute mentale, l’assistenza alla sopravvivenza e la conservazione della fertilità è spesso inadeguato, soprattutto per i gruppi emarginati.
Trasformare l’assistenza agli AYA: Raccomandazioni chiave
Una caratteristica unica di questa iniziativa sono state le visite tra pari, in cui i giovani sopravvissuti hanno valutato gli ospedali di tutta Europa. I risultati hanno evidenziato l’importanza del supporto tra pari, dei servizi olistici e dei team multidisciplinari dedicati per ridurre l’isolamento e migliorare la qualità delle cure. I dati raccolti hanno contribuito alla creazione del documento di sintesi “Recommendation and Implementation Roadmap for Minimum Standards of Specialist Adolescent and Young Adult (AYA) Cancer Care Units” (Raccomandazione e tabella di marcia per l’attuazione degli standard minimi delle unità di cura specializzate per adolescenti e giovani adulti), rafforzando gli sforzi di EU-CAYAS-NET per migliorare la qualità della vita dei sopravvissuti al cancro AYA nell’Unione Europea e oltre.
Per ulteriori approfondimenti, guarda il webinar completo qui: https://www.youtube.com/watch?v=P-CjOwc9KMo
Comments
Thank you. Comment sent for approval.
Something is wrong, try again later