Esplora il tema della sessualità e dell’intimità per i giovani sopravvissuti al cancro nel nostro webinar di approfondimento.
Per i giovani sopravvissuti al cancro, l’intimità e la sessualità diventano spesso vittime silenziose del trattamento. Mentre il recupero fisico è l’obiettivo principale, le complessità emotive e relazionali che circondano l’intimità sono raramente affrontate. Il nostro webinar ha fatto luce su questi aspetti critici, offrendo una piattaforma per un dialogo aperto e soluzioni pratiche per aiutare i giovani sopravvissuti a recuperare questa parte vitale della loro vita.
La sessualità nella sopravvivenza: Perché è importante
L’intimità e la sessualità sono essenziali per l’identità personale e il benessere emotivo, ma rimangono un tabù nelle cure oncologiche. I sopravvissuti hanno raccontato come il trattamento abbia sconvolto il loro senso di sé, l’immagine del corpo e le relazioni.
Cambiamenti fisici come cicatrici, perdita di capelli ed effetti collaterali come la menopausa precoce o la disfunzione erettile fanno sì che molti sopravvissuti si sentano disconnessi dal proprio corpo. Un partecipante ha descritto il proprio corpo come un mero “veicolo” per la sopravvivenza, privo di proprietà o di espressione di sé.
La mancanza di un dialogo aperto nelle strutture sanitarie esaspera queste difficoltà, lasciando spesso i sopravvissuti a gestire da soli sentimenti di isolamento e frustrazione.
Le sfide della ricostruzione dell’intimità
Immagine corporea e fiducia in se stessi
I trattamenti contro il cancro spesso provocano profondi cambiamenti fisici che influenzano la percezione di sé da parte dei sopravvissuti. Per i giovani sopravvissuti, questi cambiamenti complicano i sentimenti di attrazione e autostima, creando notevoli barriere all’intimità.
Relazioni e vulnerabilità
I sopravvissuti hanno parlato del disagio fisico, della perdita della libido e delle sfide emotive che rendono l’intimità intimidatoria. Molti hanno notato che la società li spinge a essere “grati di essere vivi”, ignorando i bisogni più profondi di connessione, amore e appagamento sessuale.
Gli appuntamenti e le relazioni sono ulteriormente complicati dalla paura dello stigma o del rifiuto, che rende l’apertura e la vulnerabilità ancora più difficili da raggiungere.
Strumenti e supporto per i sopravvissuti
Approcci innovativi
Il webinar ha illustrato risorse come i workshop progettati per aiutare i sopravvissuti a discutere e a riappropriarsi della propria sessualità. Strumenti come la terapia pelvica, le tecniche di mindfulness e i sex toys sono stati evidenziati come modi pratici per affrontare problemi come il disagio o la scarsa libido.
Il ruolo dell’assistenza sanitaria
Gli operatori sanitari sono fondamentali per affrontare questi problemi, ma spesso non hanno una formazione adeguata o evitano del tutto l’argomento. Il webinar ha sottolineato la necessità che la salute sessuale diventi parte integrante dell’assistenza ai sopravvissuti, assicurando che gli operatori siano attrezzati per affrontare queste conversazioni in modo sensibile e proattivo.
Iniziative guidate dai sopravvissuti
Progetti come Chiedilo a noi danno potere ai sopravvissuti promuovendo un dialogo aperto e fornendo risorse come podcast, piattaforme di domande e risposte e testimonianze dei sopravvissuti. Queste iniziative aiutano a creare una comunità in cui i sopravvissuti si sentono ascoltati e supportati.
Rompere il tabù
I tabù culturali che circondano la sessualità spesso impediscono ai sopravvissuti di cercare aiuto. Il webinar ha sottolineato la necessità di ridefinire l’intimità in modo da includere la connessione emotiva, la comunicazione aperta e il rispetto reciproco.
Le esperienze dei sopravvissuti LGBTQ+ e delle persone con disabilità hanno evidenziato la necessità di approcci inclusivi che riflettano realtà diverse, sottolineando ulteriormente l’importanza di normalizzare le conversazioni sulla sessualità dopo il cancro.
Andare avanti: Passi per il cambiamento
Ricostruire la fiducia in se stessi implica l’accesso a strumenti e risorse su misura e la promozione di conversazioni aperte e oneste sull’intimità e la sessualità.
I sistemi sanitari dovrebbero integrare l’intimità e la sessualità nell’assistenza ai sopravvissuti, assicurandosi che gli operatori dispongano delle risorse e della formazione necessarie per affrontare questi temi in modo efficace.
Anche il cambiamento sociale è essenziale: sfidare i tabù e promuovere ambienti inclusivi può aiutare a normalizzare le conversazioni sulla sessualità dopo il cancro, riflettendo la diversità delle esperienze dei sopravvissuti.
L’intimità e la sessualità non sono un lusso: sono parte integrante della qualità della vita dei giovani sopravvissuti al cancro. Come evidenziato nel webinar, per recuperare questi aspetti della vita è necessario educare, aprire il dialogo e sostenere i sopravvissuti.
Per ulteriori approfondimenti e storie di sopravvissuti, guarda il webinar completo qui: https://www.youtube.com/watch?v=lc3jxb1Q7og.
Comments
Thank you. Comment sent for approval.
Something is wrong, try again later