Immergiti nel nostro webinar incentrato sui percorsi formativi e professionali.
I giovani sopravvissuti al cancro devono affrontare sfide significative nel loro percorso scolastico e professionale. Gli effetti tardivi del trattamento, come la stanchezza, i disturbi cognitivi (“cervello da chemio”) e il disagio emotivo, possono creare barriere che ostacolano il loro pieno impegno a scuola o al lavoro. Un recente webinar di EU-CAYAS-NET ha esplorato questi problemi e proposto soluzioni praticabili, sottolineando l’importanza della collaborazione tra sopravvissuti, educatori, datori di lavoro e politici per costruire un ecosistema di supporto.
Sfide nell’istruzione e nella carriera
I sopravvissuti spesso incontrano ostacoli fisici, cognitivi ed emotivi che complicano il loro ritorno all’istruzione o al lavoro. Le convinzioni errate sulle loro capacità possono portare a frustrazione, esclusione e stigmatizzazione. I sopravvissuti raccontano storie di sottovalutazione o sopravvalutazione, evidenziando la necessità di approcci incentrati sui sopravvissuti che rispondano alle esigenze individuali e smantellino gli stereotipi.
I processi di assunzione poco trasparenti e la discriminazione sul posto di lavoro sono sfide comuni, che sottolineano l’importanza di promuovere pratiche inclusive e di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle realtà della sopravvivenza.
Programmi di assistenza su misura
Un supporto personalizzato è essenziale per i giovani sopravvissuti al cancro. Il webinar ha raccomandato le seguenti strategie chiave:
- Consulenza psicosociale: Supporto emotivo per affrontare stress, traumi e autostima.
- Disposizioni flessibili: Orari ridotti, lavoro a distanza o scadenze prolungate per soddisfare le esigenze di salute.
- Risorse pratiche: Strumenti per aiutare i sopravvissuti a gestire le loro condizioni e ad eccellere nel loro ruolo.
I programmi di mentorship sono stati evidenziati come particolarmente efficaci, a patto che i mentori siano abbinati con cura per garantire empatia e pertinenza.
Combattere lo stigma e aumentare la consapevolezza
Lo stigma rimane un ostacolo importante, spesso causa di discriminazione o isolamento. I sopravvissuti hanno sottolineato l’importanza di campagne di sensibilizzazione per educare datori di lavoro, educatori e coetanei sulle sfide della sopravvivenza.
I programmi di formazione per insegnanti, consulenti professionali e datori di lavoro sono stati ritenuti fondamentali per favorire la comprensione e ridurre lo stigma. I sopravvissuti hanno anche sottolineato il valore della consapevolezza dei pari nel creare ambienti di supporto che incoraggino l’appartenenza e l’inclusione.
Cambiamento sistemico e raccomandazioni politiche
Le lacune nelle politiche educative e lavorative lasciano molti sopravvissuti senza un supporto sufficiente. Le raccomandazioni principali includono:
- Formazione di operatori sanitari e consulenti di carriera: Assicurarsi che i professionisti comprendano gli effetti a lungo termine del cancro sul rendimento accademico o professionale dei sopravvissuti.
- Consulenza olistica di carriera: Affrontare il benessere dei sopravvissuti insieme alla produttività.
- Risorse accessibili: Sviluppare strumenti chiari e facili da usare, disponibili in diversi formati e lingue.
Le discussioni dei gruppi di discussione hanno rivelato ostacoli comuni, come la mancanza di consapevolezza da parte dei datori di lavoro e le difficoltà dei sopravvissuti a trovare programmi su misura. Come soluzioni sono state proposte una maggiore formazione per i consulenti di carriera, un migliore utilizzo della tecnologia e risorse specifiche per i sopravvissuti.
Collaborazione per un futuro migliore
Migliorare i risultati per i giovani sopravvissuti al cancro richiede una collaborazione intersettoriale. Gli operatori sanitari, gli educatori, i datori di lavoro e i politici devono lavorare insieme per colmare le lacune del sistema e favorire l’empatia. I sopravvissuti stessi giocano un ruolo fondamentale nel guidare il cambiamento condividendo le loro esperienze e dando forma alle iniziative.
Per ulteriori approfondimenti e consigli pratici, guarda il webinar completo qui: https://www.youtube.com/watch?v=09oa7bVfgqs&t=27s
Comments
Thank you. Comment sent for approval.
Something is wrong, try again later